In questi giorni sto migrando il computer di lavoro da un vecchio mac book 2014 ad un nuovo dell XPS 13 su cui ho installato Ubuntu 18.04. Purtroppo devo dire che il passaggio mi sta dando più problemi di quanti pensassi. Uno di questi problemi è proprio l’installazione di Slack.
Ubuntu mette a disposizione all’interno dello store la versione snap di Slack che però nel mio caso ha problemi con l’utilizzo di Wayland (Bug #1754693). Per cui l’unica soluzione per me è installare Slack tramite il pacchetto di installazione .deb disponibile nel sito ufficiale.
Slack installato su Ubuntu 18.04
Installazione di Slack tramite file .deb
Prima di procedere con l’installazione effettiva di Slack devi assicurarti di avere installato nel sistema libappindicator1. Puoi installarlo tramite il comando:
A questo punto puoi scaricare il pacchetto .deb dal sito ufficiale di Slack. Una volta terminato il download puoi installare il pacchetto facendo un doppio click sull’archivio appena scaricato oppure con il seguente comando da terminale:
sudo dpkg -i slack-desktop-3.3.3-amd64.deb
Se questo post ti è stato utile puoi farmelo sapere lasciando un commento qui sotto oppure scrivendomi direttamente a t.me/lorenzomillucci. Inoltre ti invito ad iscriverti al mio canale Telegram e a seguirmi su Twitter per non perderti nemmeno un post del mio blog. A presto!
Software engineer presso Slope.
Appassionato di videogame, nel tempo libero mi diletto a scrivere su questo blog.
Per non perderti nemmeno un post puoi seguirmi su Telegram!
Prima di poter interagire con il sistema di interscambio (SdI) bisogna fare l’accreditamento del canale. Una volta fatto ciò ti verrà fornito un “Kit di Test” contenete i seguenti certificati:
testservizi.fatturapa.it.cer
SistemaInterscambioFatturaPATest.cer
servizi.fatturapa.it.cer
SistemaInterscambioFatturaPA.cer
caentrate.der
CAEntratetest.cer
E, sempre dalla pagina di gestione del canale, potrai scaricare due certificati (per client e server) chiamati SDI-<PartitaIVA>.cer
Oltre a tutto ciò avrai a disposizione i file *.key e *.cer che hai utilizzato per l’accreditamento del canale.
Come si usano questi certificati?
Per utilizzare questi certificati all’interno di un client PHP è necessario ottenere delle chiavi derivate che PHP sia in grado di trattare.
In particolare il file SDI-<PartitaIVA>.cer del client (per comodità ora mi riferirò a questo file indicandolo SDI-12345678-client.cer) dovrà essere convertito nel formato .pem tramite il seguente comando:
openssl x509 -inform der -in SDI-12345678-client.cer -out SDI-12345678-client.pem
Inoltre dovrai unire i certificati caentrate.der e CAEntratetest.cer con questo comando:
E’ fondamentale che inizio e fine dei singoli certificati siano su linee differenti
NOTA: aprendo il file CA_Agenzia_delle_Entrate_all.pem con un editor di testo è fondamentale verificare che END CERTIFICATE e BEGIN CERTIFICATE siano su due linee separate.
A questo punto io ho esteso il SoapClient di PHP per poter utilizzare curl in modo da avere la possibilità di fare il debug di tutto ciò che accade durante la chiamata.
Il codice che vedi qui sopra lo puoi trovare anche in questo repository su GitHub.
Conclusione
Questo codice è il frutto di diverse ore spese a capire come funziona il SdI. Un particolare ringraziamento va agli utenti del forum Italia. E’ proprio grazie al loro contributo se sono riuscito a creare questo script 👏
Se questo post ti è stato utile puoi farmelo sapere lasciando un commento qui sotto oppure scrivendomi direttamente a t.me/lorenzomillucci. Inoltre ti invito ad iscriverti al mio canale Telegram e a seguirmi su Twitter per non perderti nemmeno un post del mio blog. A presto!
Software engineer presso Slope.
Appassionato di videogame, nel tempo libero mi diletto a scrivere su questo blog.
Per non perderti nemmeno un post puoi seguirmi su Telegram!